Categorie
CLASSE

CLASSE

OPEN CALL

 classe –––  In riferimento a questioni economiche
e di appartenenza sociale. Ricchezza, potere, reddito.
Spazio o aula in cui si svolgono lezioni.
Gruppo di student^ che frequentano scuole o corsi.
Eleganza di comportamento.

CLASSE è un progetto di trasmissione, di compromissione, di mescolamento e rimestamento, di pedagogie inventate e di immaginazione radicale. Non è interessato alla formazione, tende piuttosto all’informe, promuove l’inselvatichimento di posture e pensieri, la destabilizzazione e il ripensamento dei saperi e dei loro assetti disciplinari.

CLASSE risponde al bisogno di intensificare la relazione tra teorie e corpi cambiandone la disposizione, ripensando le forme sia della conferenza che del laboratorio. È un prototipo per riarticolare i contenitori in cui si generano i saperi, oltre i codici delle accademie, delle università o dei corsi professionalizzanti per le pratiche performative. Possiamo intenderlo come un habitat di corpi pensanti a contatto con le pratiche artistiche in festival, programmi e altri palinsesti.

Si sperimenta una modalità immersiva, sufficientemente lunga da diventare un’esperienza così che i saperi non siano solo “enunciati” o “erogati” ma digeriti, metabolizzati, interrogati. CLASSE vorrebbe essere un ambiente di pedagogie radicali, nelle quali le interazioni sociali diventano l’arte e la relazione è sempre abbandonabile. Ogni collettività è tale se ha una porta di ingresso e di uscita sempre aperte.

CLASSE è un prototipo, un esperimento in piccola scala che mette in atto un modello alternativo e possibile, una capovolta del pensiero. Un percorso di indagine e approfondimento speculativo, nell’idea che la ricerca nelle arti abbia lo stesso statuto della produzione e che sia permanente e continuativa. Per lx partecipanti è previsto un gettone di presenza di 150€ per l’intero percorso – una cifra simbolica che prova ad affermare un principio differente.

CLASSE mescola public program e sessioni seminariali chiuse, attraversando la programmazione del festival di Short Theatre 2025 per approdare oltre e fuori da esso.

Con:
NOURA TAFECHE | DAVIDE TIDONI | ALBERTO CORTÈS | BOJANA KUNST | SILVIA FANTI | LIRYC DELA CRUZ | MARTA MALO | ANTONELLA ANEDDA | ROBERTO ESPOSITO | FEDERICA GIARDINI

NADIA BEUGRÉ | GIULIA CRISPIANI | CHERISH MENZO e JOHANNE AFFRICOT | MATTEO LUCCHETTI/MUCIV – Museo delle Civiltà | PAOLA GRANATO | SILVIA BOTTIROLI + SILVIA CALDERONI + ILENIA CALEO + MICHELE DI STEFANO | QUARTICCIOLO RIBELLE

A CHI È RIVOLTA

La call è rivolta a 13 student^ e artist^ di ogni generazione e disciplina, performer, musiciste/i, danzatrici e danzatori, e ricercatrici, scrittrici e poete, studiose/i, indagatrici di ogni forma e chiunque interessat^, di ogni nazionalità e senza prerequisiti accademici particolari. 

Ci impegneremo a creare un ambiente antisessista, transfemminista, non abilista, antirazzista. 

FEE

A chi partecipa verrà offerto un gettone di presenza di 150€.

FREQUENZA  10+6+4

Le persone selezionate prenderanno parte a:

10 incontri del public program nell’ambito di ST25

6 incontri seminariali riservati al gruppo di lavoro

4 spettacoli indicati del programma di ST 2025 (per l’acquisto degli altri spettacoli sarà fornito un codice promozionale)

Gli appuntamenti si svolgeranno dal 4 al 14 settembre e il 17 dicembre.
La lingua prevalente degli incontri sarà l’italiano.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Scrivere alla mail info@area06.com entro il 20 agosto  allegando:

→ Nome/  Cognome / Numero di telefono

→ Una breve bio

→ Un breve testo in cui raccontare interessi/desideri di ricerca

→ Saranno prese in considerazione solo le candidature che specificheranno la presenza a tutto il programma.

Gli esiti della selezione (a cura della redazione di coordinamento) saranno comunicati entro il 27 agosto.

REDAZIONE DI COORDINAMENTO

Paola Granato | Silvia Bottiroli | Silvia Calderoni | Ilenia Caleo | Michele Di Stefano

***

CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI

Paola Granato, Silvia Bottiroli, Silvia Calderoni, Ilenia Caleo, Michele Di Stefano
4 settembre | 16:00
incontro seminariale

Noura Tafeche e una parola nuova
5 settembre | 21:15
La Pelanda – Galleria
public program

Nadia Beugrè
6 settembre | 13:30
incontro seminariale

Davide Tidoni e il canto No-TAV
6 settembre | 18:00
Accademia di Belle Arti – Aula Fienili
public program

Alberto Cortes e le notti delle maricas andaluse
7 settembre | 17:30
La Pelanda – Studio 1
public program

Bojana Kunst e il lato oscuro dell’arte
8 settembre | 17:00
La Pelanda – Teatro 1
public program

Silvia Fanti e i buchi bianchi
9 settembre | 19:00
La Pelanda – Galleria
public program

Giulia Crispiani
10 settembre | 11:00
incontro seminariale

Lyric dela Cruz e la tenerezza dei monsoni
10 settembre | 20:00
La Pelanda – Studio 1
public program

Marta Malo e le rivolte della cura
11 settembre | 18:30
Università Roma Tre – Dipartimento Architettura
public program

Cherish Menzo e lo scavo delle antenate
12 settembre | 11:00
incontro seminariale
Cherish Menzo è artista associata del Theater Utrecht
con il sostegno dell’Ambasciata e Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi

Antonella Anedda e la passione per la meteorologia
12 settembre | 20:30
La Pelanda – Galleria
public program

Matteo Lucchetti
13 settembre | 11:00
incontro seminariale
in collaborazione con il MUCIV-Museo delle Civiltà

Roberto Esposito e la macchina metafisica del fascismo
13 settembre | 18:00
Palazzo dei Congressi – Terrazza
public program

Federica Giardini e le cosmi|politiche
14 settembre | 19:30
Palazzo dei Congressi – Terrazza
public program

Incontro finale
17 dicembre | 17:00

***

realizzato da AREA06 – Ets
a cura di Paola Granato, Ilenia Caleo, Silvia Bottiroli, Michele Di Stefano, Silvia Calderoni
in collaborazione con Short Theatre 2025, Modulo Arti del Master in Studi e Politiche di Genere di Roma Tre, Teatro dell’Opera di Roma, Accademia di Belle Arti di Roma, MUCIV–Museo delle Civiltà, Orbita/Teatro Biblioteca Quarticciolo
con il sostegno dell’Ambasciata e Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura è vincitore dell’Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno in collaborazione con Zètema Progetto Cultura